
Giunzione profili chiusi
tecniche di giunzione e saldatura profili
Giunzione dei profili su misura: tecniche di unione e saldatura per soluzioni durature
La giunzione profili chiusi su misura svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione di componenti e strutture metalliche di alta qualità. Dalle lavorazioni in linea alle operazioni fuori linea, esistono diverse tecniche che consentono di unire in modo stabile e affidabile i bordi dei profilati, preservando al contempo le caratteristiche del materiale e l’estetica del prodotto finito. A seconda della tipologia di metallo (ad esempio acciaio, acciaio inox o leghe non ferrose) e del risultato ricercato, si possono scegliere metodi di saldatura o giunzione specifici.
Tecnologie di giunzione
Saldatura ad induzione
Tra le soluzioni più diffuse per i profili metallici chiusi, la saldatura a induzione alta frequenza (HF) viene eseguita direttamente in linea durante la profilatura a freddo.
Aggraffatura
Nell’aggraffatura, due lembi metallici vengono ripiegati e schiacciati insieme, garantendo un’unione tenace e impermeabile, spesso impiegata in settori che richiedono protezione del rivestimento superficiale.
Clinciatura
La clinciatura sfrutta la compressione controllata di due strati di lamiera, incastrandoli uno nell’altro senza l’uso di materiale d’apporto. Grazie a questa tecnica, si ottengono unioni affidabili con un ingombro minimo e una finitura pulita.
Saldatura a induzione HF in linea
La saldatura a induzione alta frequenza (HF) viene eseguita durante la fase di profilatura a freddo. Questo processo, privo di contatto fisico tra l’elemento riscaldante e il metallo, assicura un cordone di saldatura continuo e regolare, eliminando impurità e deformazioni localizzate. La successiva scordonatura esterna o interna, ove necessaria, permette di ottenere un risultato estetico e funzionale di alto livello, senza compromettere la resistenza meccanica.


Vantaggi della saldatura e giunzione
Le tecniche di giunzione profili, dalla saldatura a induzione alta frequenza all’aggraffatura, dalla clinciatura alla saldatura a punti, rispondono a esigenze diversificate in termini di resistenza, tenuta e finitura estetica. Questa flessibilità consente di ottimizzare i tempi di produzione, semplificare le lavorazioni successive e realizzare componenti destinati a settori come l’edilizia, l’arredamento urbano, l’automotive e i macchinari industriali. La possibilità di personalizzare la giunzione in base al disegno tecnico e alle specifiche di progetto rende ogni profilato unico.
Ogni metodo di unione (saldatura, aggraffatura, clinciatura) assicura un accoppiamento solido, progettato per sopportare stress meccanici e agenti esterni senza compromettere la stabilità complessiva.
La possibilità di selezionare la tecnica di giunzione più adatta, in base a materiale e geometrie, permette di rispondere a esigenze progettuali diverse e di realizzare profili su misura.
L’integrazione di metodi di giunzione all’interno del ciclo produttivo fa risparmiare tempo e semplifica i processi, evitando interventi esterni o passaggi supplementari.
Metodi a freddo come aggraffatura o clinciatura preservano le finiture superficiali dei profili, proteggendoli da danni o alterazioni estetiche durante l’unione.
Con SIKA, la profilatura a freddo diventa sinonimo di innovazione e affidabilità, offrendo soluzioni che trasformano semplici bobine di metallo in componenti altamente performanti, pronti a soddisfare le sfide dei progetti più ambiziosi.




Altre lavorazioni
Attraverso un attento controllo di gestione e un miglioramento continuo dei processi produttivi, puntiamo alla soddisfazione di tutte le parti interessate: clienti, fornitori e collaboratori. Il nostro impegno si estende al rispetto delle normative sulla sicurezza, alla riduzione dei reclami e alla puntualità delle consegne, privilegiando sempre un approccio di squadra. Con questa filosofia, la profilatura a freddo diventa non solo una lavorazione tecnica, ma il simbolo di un impegno a fornire standard elevati, garantire flessibilità nelle produzioni e ampliare costantemente la nostra presenza sui mercati internazionali.